La crema al Parmigiano Reggiano è una salsa saporita molto semplice da preparare: il procedimento è lo stesso della besciamella alla quale viene aggiunto il Parmigiano Reggiano grattugiato. Il profumo ed il sapore del formaggio rendono la besciamella più appetitosa e versatile: la crema può essere utilizzata per diverse preparazioni dai risotti ai primi piatti, o semplicemente spalmata su dei crostini di pane abbrustolito. Per ottenere un gusto più delicato ho utilizzato del parmigiano Reggiano stagionato 12 mesi, un formaggio a pasta tenera ancora giovane che non ha ancora acquisito gli aromi che lo rendono unico e lo distinguono dagli altri formaggi a pasta dura.
Io ho scelto per la mia ricetta il Parmigiano Reggiano stagionato 12 mesi 4 Madonne Caseificio dell'Emilia, un prodotto di altissima qualità.
Il 4 Madonne Caseificio dell'Emilia produce Parmigiano Reggiano DOP Tradizionale, Biologico e di Vacche Rosse nella Provincia di Modena e Reggio Emilia.
La sede è a Lesignana di Modena dove è possibile acquistare direttamente nello spaccio aziendale.
I prodotti di punta del caseificio sono indubbiamente Parmigiano Reggiano di varie stagionature da 12 fino ad oltre 75 mesi.
Ecco la mia ricetta.
![]() |
| LASAGNE CON CREMA AL PARMIGIANO REGGIANO, PROSCIUTTO COTTO E FUNGHI |
INGREDIENTI
- 1 confezione di LASAGNE ALL'UOVO in sfoglia
- 400gr di FUNGHI CHAMPIGNON
- 200gr di PROSCIUTTO COTTO
- OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA q.b.
- SALE q.b.
Per la crema al Parmigiano Reggiano
- 300gr di PARMIGIANO REGGIANO 12 mesi 4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA
- 500ml di LATTE INTERO
- 50gr di BURRO
- 50gr di FARINA 00
PROCEDIMENTO
Mondate e lavate i funghi, tagliateli a fette e fate cuocere a fuoco medio con l'aggiunta di 2 cucchiai di olio evo, mentre cucinano dedicatevi alla crema al parmigiano reggiano.Per preparare la crema al parmigiano reggiano si procede come per la besciamella: in un pentolino fate scaldare il latte, mentre in un altro fate sciogliere il burro e aggiungete tutta in una volta la farina per ottenere un roux ben dorato.
Aggiungete il latte poco per volta continuando a mescolare con una frusta evitando la formazione di grumi. Quando la besciamella sarà densa togliete dal fuoco e aggiungete il parmigiano reggiano, mescolate con la frusta fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
A questo punto potete assemblare le lasagne. In una teglia da forno aggiungete sul fondo della crema al parmigiano reggiano, disponete le sfoglie di lasagna, po i i funghi e il prosciutto cotto, qualche ciuffo di crema al parmigiano reggiano e procedete allo stesso modo fino ad esaurire gli ingredienti.
Infornate a 220°C per circa 20/25 minuti.
![]() |
| LASAGNE CON CREMA AL PARMIGIANO REGGIANO, PROSCIUTTO COTTO E FUNGHI |
Sicuramente questo primo piatto riscontrerà il consenso dei vostri ospiti, un piatto veloce e gustoso per il quale verrà richiesto il bis!
Presto nuove e gustose ricette per voi, continuate a seguirmi!


Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.